Dopo due anni, torna al polo espositivo Umbriafiere di Bastia Umbra ‘Fa’ la cosa giusta’, la fiera del consumo critico e degli stili di vita... Leggi tutto
È in arrivo Assaggi, il 1° Salone dell’Enogastronomia di regione che si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre nel cuore di Viterbo. L’evento è... Leggi tutto
ALBERI è l’evento-festa che si terrà sabato 10 e domenica 11 settembre presso l’azienda agricola LA FERLETA a Montebello (Tuscania). Saranno due giornate all’insegna dell’arte,... Leggi tutto
Ogni contadino sa che la primavera è la stagione in cui è necessario prendere un impegno con la natura e con se stessi: è il momento in cui ci si dedica alla semina e alla messa a dimora delle piantine che, per mesi e mesi, dovranno essere curate e protette con pazienza e dedizione. Per ottenere un buon raccolto infatti bisogna difendere costantemente i germogli dalle intemperie, dall’attacco di parassiti e malattie, e garantire loro tutto ciò di cui hanno bisogno per crescere sani e rigogliosi. Solo con spirito di sacrificio e amore per ciò che si fa, sarà possibile in autunno godersi il frutto delle proprie fatiche che, a quel punto, saranno ricompensate dal senso di soddisfazione e dalla gratitudine verso la terra, così fertile e generosa.
Negli ultimi anni le scelte alimentari degli italiani si stanno orientando sempre più verso una dieta equilibrata e salutare, basata su prodotti quanto più genuini... Leggi tutto
“Buono come il pane”: tutti abbiamo sentito o pronunciato almeno una volta questa frase che associa la gentilezza d’animo a uno degli alimenti più amati e apprezzati della cucina mediterranea. Nell’immaginario collettivo il pane è l’elemento alla base della dieta delle popolazioni europee e nord-africane ma è diffuso anche nelle regioni mediorientali, in Cile e in Argentina così come nel Sud-est asiatico, in Corea e in Giappone.